I Locali Tecnici e Norma UNI 11292 di A.F. Engineering
L’A.F. BOX antincendio realizzato dalla A.F. Engineering nasce nel pieno rispetto della normativa UNI 11292-2019 per alloggiare gruppi antincendio a norma UNI EN 12845 per l’implementazione di impianti antincendio integrati a protezione di immobili anche complessi.
I box, che offrono la possibilità di installazione dei gruppi sia in posizione sottobattente che soprabattente, si possono adattare alle esigenze del cliente e sono personalizzabili su richiesta

Accessibilità e Manutenibilità
Le dimensioni delle porte dell’A.F. BOX, che rispettano ampiamente i valori minimi indicati dalla normativa UNI 11292 (min. 0.8x2 mt Lxh), nonché la loro posizione, rendono agevole l’accesso delle apparecchiature, anche per eventuali smontaggi e rimontaggi futuri. Altresì, cosa che solitamente viene sottovalutata, gli spazi di rispetto per le manutenzioni degli apparati sono garantiti per tutti i componenti presenti (min. 0,8 mt su almeno 3 lati di ogni “pump set”) con altezza interna del locale pari a 2,4 mt.

Aerazione
Tutti i nostri BOX hanno una areazione attraverso aperture grigliate la cui superficie rispetta quella imposta dalla normativa. Per motori con raffreddamento ad aria diretta o a liquido con radiatore è prevista un’estrazione forzata, la cui portata è funzione della potenza del motore del gruppo, e una griglia di areazione contrapposta con superficie pari a min 0,15 mq per l’ingresso dell’aria;

Impianti Elettrici Speciali
Gli impianti elettrici e di illuminazione del locale sono tutti eseguiti a regola d’arte (UNI EN 12845 – UNI EN 12646-1 – UNI 1838) e con materiali antifiamma idonei anche in caso di assenza di sprinkler. L’alimentazione per l’elettropompa principale dovrà essere diretta e senza interruzione, una seconda linea sarà necessaria per l’alimentazione del quadro a servizio degli ausiliari presente nel locale tecnico. Il box è dotato di un impianto di illuminazione normale e d’emergenza che garantisce min 25 lux per la durata di funzionamento del gruppo (con min. 60 minuti). Il locale è inoltre dotato di 1 estintore di classe almeno 34°144 BC (in caso di potenza superiori a 40 Kw si deve aggiungere anche un estintore a CO2 classe 113 B). Per scongiurare il gelo delle tubazioni in caso di climi molto rigidi è previsto un riscaldamento elettrico. Mentre le areazioni forzate presenti garantiscono una umidità non superiore all’80%. Su specifica richiesta si offre la possibilità di personalizzare il locale realizzando i fori sulle pareti per la fuoriuscita delle tubazioni e la realizzazione degli attacchi idraulici all’impianto esistente.
Inoltre, come da norma UNI 10779 – A.1.6 – nel locale tecnico sarà prevista protezione da sprinkler con flussostato, per rilevamento funzionamento sprinkler a marchio CE e conforme alla norma EN 12259-5 e circuito di prova e scarico, se esso è adibito a protezione di ambienti con pericolosità superiore al livello 2 oppure ove presente motopompa diesel. Quando non obbligatorio, può comunque essere installato su richiesta.